I processi di filtrazione consentono la separazione di particelle solide sospese contenute in un liquido.
I criteri generalmente adottati per la selezione del giusto tipo di filtrazione sono:
- Tipologia di impurità presenti nel liquido da filtrare;
- Qualità del filtrato da ottenere e tolleranze permesse;
- Necessità di recupero/riuso della massa di materiale filtrato;
- Peculiarità delle condizioni di installazione.
- Servizi disponibili per il lavaggio.
PRINCIPALI SISTEMI DI FILTRAZIONE:
Filtri a pressione
Questi filtri, generalmente costruiti in metallo, sono:
- Filtri verticali autolavanti.
- Filtri verticali con lavaggio ad aria ed acqua.
- Filtri orizzontali con lavaggio ad aria ed acqua.
I filtri a pressione assicurano modesti costi di costruzione quando è richiesta una grande superficie di filltrazione, in quanto è possibile aumentare la lunghezza del serbatoio senza alterarne il diametro.
Filtri aperti
Questi filtri sono generalmente realizzati in calcestruzzo e sono usati per potabilizzazione, chiariflocculazione, per i dissabbiatori e per i disoleatori.